Come anticipato parlando della Visita Parodontale, l’Odontoiatra fornisce all’Igienista i dati relativi allo stato di salute o patologia dei tessuti di sostegno dei denti per consentirle una corretta esecuzione delle suo trattamento professionale.
Questa comunicazione ed il relativo feedback che l’igienista restituisce all’odontoiatra sono basilari per monitorare la salute del parodonto (per questo motivo non prescindiamo mai da questo doppio controllo).
Qualora si sia verificata una perdita di attacco parodontale che abbia esposto il cemento radicolare dei denti va eseguita anche la levigatura radicolare, allo scopo di rimuovere il cemento infettato dalle tossine batteriche.
Questa operazione eseguibile o meno in anestesia consente la riduzione dell’infiammazione gengivale ed è il prologo necessario agli eventuali interventi parodontali ed al mantenimento dei casi già trattati.
Nelle condizioni di solchi particolarmente profondi (tasche gengivali) il trattamento di levigatura radicolare viene eseguito in anestesia ed associato al courettage delle tasche gengivali, cioè la rimozione delle pareti gengivali e dell’eventuale tessuto di granulazione.