A seguito della visita odontoiatrica, durante la quale sono stati evidenziati i problemi sistemici e locali che condizionano lo stato di salute orale, l’igiene dentale professionale è il trattamento necessario ad intercettare e rimuovere le cause microbiche di infiammazione parodontale e le macchie dentali.
Ancora, l’igienista ha il compito di fornire le istruzioni sulle corrette e personalizzate tecniche di igiene dentale domiciliare per motivare i pazienti verso una salute orale duratura nel tempo.
L’igienista oltre a preparare il campo per un eventuale lavoro del dentista, è la “consulente” di igiene dentale a cui i pazienti fanno riferimento in maniera cadenzata nel corso della propria vita, secondo un preciso programma personalizzato, definito preventivamente dall’odontoiatra.
Questo iter è particolarmente importante per coloro che siano affetti da malattia parodontale ed è comunque la vera “assicurazione odontoiatrica” sulla salute della propria bocca, perché -quando rispettato- è in grado di evitare lo sviluppo e l’evoluzione di patologie orali. Spesso durante le sedute di igiene dentale l’igienista è in grado di intercettare altre patologie orali di competenza dell’odontoiatra e rimandarle.